35d60d72e027f03ce5034c198d2bc20d04e12b81
35d60d72e027f03ce5034c198d2bc20d04e12b81

Social

Contattaci
Sedi

arch.ericarotondi@libero.it

Via Sacrofanese 25, 00188 Roma (RM)

Via Valcomperta snc, 03039 Sora (FR)


instagram

+39 3917435419

P.IVA 03097340602

© 2020. Erica Rotondi Architetto

Tutti i diritti riservati

Tradizione in Movimento
a temporary and sustainable
Food Point

"Tradizione in movimento" vuole esprimere l'unione tra l'idea di tradizione gastronomica nostrana e la volontà di volerla esportare come elemento culturale mediante il flusso turistico. Il progetto nasce dalla volontà di voler evidenziare l'importanza e la qualità della tradizione culinaria considerandola come uno dei capi saldi della cultura italiana senza tralasciare la tendenza verso ciò che è esteticamente e visivamente bello.

Edificio per i nuovi uffici

della Camera dei Deputati
Proposta progettuale

Il progetto per la realizzazione dei nuovi uffici della Camera dei Deputi ha l'obiettivo di riqualificare l'area adiacente a Montecitorio andando, quindi, a colmare un vuoto urbano con un edificio contemporaneo mirato a conservare le tracce del passato, come gli assi viari e piazza del Parlamento sulla quale il nuovo edificio si presenta.

Museo della Luce
Proposta progettuale

Giochi di ombre e luci che suscitano scenari diversi nell'arco della stessa giornata. Apprezzare lo spazio architettonico all'interno di un paesaggio di notevole rilevanza e in diretta relazione con uno specchio d'acqua.

Residenze

Progetto di residenze mirate a rispondere alle esigenze di chi andrà ad abitarle. Definizione degli spazi con la valorizzazione degli stessi mediante scelte progettuali mirate alla qualità e alla valutazione del costo totale.

Riurbanizzazione del Fiume - Xativa (ES)
Proposta progettuale

Ricostruire, rigenerare e collegare, sono le azioni base della proposta progettuale . L'idea principale è trasformare un luogo senza identità in un parco dinamico dedicato al tempo libero, all'educazione ambientale e sportiva per dare una nuova vita al luogo stesso. Gli elementi di connessione sono i percorsi pedonali e ciclabili.

Torre di Prima Porta (RM)

L'architettura è un documento costruito che racconta una storia. Il restauro ha a che vedere con l'estetica dell'edificio, che a lungo tempo perde la sua leggibilità. L'intervento diretto sul monumento ha come finalità la restituzione o il miglioramento della leggibilità, senza incorrere in alterazioni o falsificazioni della sua naturalezza documentale. 

Chiesa e convento di San Biagio
Cantalupo in Sabina (RI)

L'azione di restauro si realizza attraverso un progetto di restauro che ha come finalità il recupero del significato storico-artistico dell'opera o mirato a ripristinare la funzionlità del manufatto garantendo l'integrità fisica e la leggibilità dell'opera rispettando i principi fondamentali del resaturo (riconoscibilità, reversibilità, compatibilità, minimo intervento e interdisciplinarietà).